SEA è presente da tempo e attivamente all’interno dell’Environmental Strategy Committee e del Technical and Operational Safety Committee di ACI Europe, l’associazione europea degli aeroporti.
In questi anni abbiamo rafforzato la nostra presenza in campo europeo, promuovendo partnership progettuali con primari soggetti aeroportuali, territoriali e scientifici incentrati sulla gestione energetica, la gestione delle acque e l’evoluzione delle filosofie e delle procedure di manutenzione nonché dei sistemi di controllo dell’infrastruttura aeroportuale.
Ciò contribuisce ad alimentare la necessaria dimensione internazionale di scambio e confronto delle best practices sulla gestione delle problematiche ambientali.
È confermato il buon livello di presenza di SEA nel contesto internazionale dei progetti di ricerca e innovazione principalmente orientati alle tematiche ambientali e a quelle di safety/security.
Di seguito un breve resoconto sui progetti, molti dei quali operativamente completati, che stanno concludendo il ciclo finale delle azioni che li riguardano.
Nel 2017 si sono conclusi i progetti CASCADE e DREAM, riguardanti tematiche energetiche, oltre al progetto WATERNOMICS finalizzato all’ottimizzazione del ciclo delle acque nell’aeroporto di Linate.
È in fase conclusiva il progetto OCTAVE (Objective Control for TAlker VErification), incentrato sul tema della sicurezza; ha come obiettivo l’implementazione di un sistema affidabile di autenticazione biometrica (TBAS = Trusted Biometric Authentication Service), in stretta collaborazione con FUB (Roma), che attraverso il riconoscimento vocale, consenta l’accesso ad aree sensibili non soggette a sorveglianza, a strutture e a servizi on line. Inoltre, nel corso del 2017, sono state attivate azioni per la partecipazione ai seguenti nuovi progetti:
- TRANSFORMING TRANSPORT - Valutazione positiva da European Commission. Sul progetto si è svolto nel primo semestre 2017 il kick off Meeting a Madrid che ha visto coinvolte, oltre alla funzione EAS - Certification and EU Project Management, le Direzioni IT e Operazioni.
- DS-08 PROPOSAL - è in corso l’adesione al Consorzio da parte SEA. La tematica riguarda la cyber security e le implicazioni di safety e ambiente.
- TALOS (con Fondazione Politecnico di Milano) su temi safety/security del futuro.
- THESEUS - su un modello innovativo risked-based per la minimizzazione della vulnerabilità e per una nuova modalità di gestione dei controlli di safety/security (sempre con Fondazione Politecnico di Milano).
Sono stati inoltre attivati gli approfondimenti per la preparazione di due nuovi temi riguardanti il coinvolgimento territoriale e la gestione di una impostazione più ecosostenibile nei processi di gestione e trasporto delle merci.