In corrispondenza della rielaborazione del Master Plan di Malpensa abbiamo varato un articolato piano di public consultation mirato a coinvolgere i principali stakeholder. L’obiettivo che ci siamo posti è di adottare modalità strutturate di dialogo con gli attori del territorio per capire come rendere complementari - e non conflittuali – le loro istanze con le esigenze di sviluppo del traffico aeroportuale.
L’approccio che abbiamo adottato è basato su 4 presupposti metodologici, assunti come essenziali per una efficace e costruttiva interazione:
- massima trasparenza, chiarezza e diffusione delle informazioni riguardanti il progetto;
- proattività di SEA nell’attivazione dei processi di dialogo e confronto;
- elevata inclusività delle diverse categorie di stakeholder interessati;
- netta separazione tra processo di dialogo/confronto sui contenuti preliminari del Master Plan ed erogazioni liberali al territorio da parte di SEA.
L’attività di coinvolgimento degli stakeholder ha sinora riguardato i contenuti delle Linee Guida del Master Plan al 2030, emanati da SEA nell’autunno 2015. Il confronto si è svolto nel periodo compreso tra la fine del 2015 e aprile 2017 ed è stato sviluppato su mere ipotesi progettuali, non su un progetto tecnico definitivo. Questa scelta è stata fatta con l’intenzione di anticipare le più evolute disposizioni normative ed applicare le migliori esperienze realizzate a livello internazionale in ambito aeroportuale.
In particolare, abbiamo anticipato i contenuti di 2 provvedimenti normativi:
- La Direttiva 2014/52/UE in materia di valutazione degli impatti ambientali (obbligo di recepimento nelle legislazioni degli Stati membri entro maggio 2017), che prevede il coinvolgimento del pubblico interessato al progetto in una fase precoce delle procedure decisionali, l’accessibilità elettronica delle informazioni pertinenti, tempi di consultazione del pubblico interessato non inferiori ai 30 giorni e una considerazione attenta delle relazioni con il tema dell’impatto sanitario.
- La Direttiva 2014/24/UE in materia di appalti per opere pubbliche (Recepita con D.lgs. n.50/2016 «Codice Appalti») che istituisce il “Débat Public” per le grandi opere infrastrutturali aventi impatto sull’ambiente e sull’assetto del territorio.
Il processo di coinvolgimento della platea di stakeholder si è sviluppato su 3 livelli:
INFORMAZIONE
Abbiamo reso disponibili, in formato cartaceo ed elettronico, alcuni strumenti informativi (booklet delle Linee Guida, documenti sul progetto tecnico, sull’analisi di scenario, sull’impatto socio-economico e sulle analisi ambientali) che hanno avuto la funzione di trasmettere alla platea di portatori d’interesse tutti gli elementi utili alla loro piena comprensione del progetto.
DIALOGO
Abbiamo attivato una piattaforma digitale (http://masterplanmxp2030.seamilano.eu) attraverso la quale gli stakeholder qualificati hanno potuto acquisire materiale informativo e trasmetterci opinioni, commenti, proposte, analisi e valutazioni in merito a quanto esposto nelle Linee Guida del progetto.
CONFRONTO
Abbiamo organizzato un ciclo di workshop dedicati ai rappresentanti di tutte le categorie di stakeholder interessati. Abbiamo inoltre preso parte, su invito delle amministrazioni interessate, a confronti pubblici organizzati da enti e organizzazioni del comprensorio aeroportuale.
Principali attività di stakeholder engagement realizzate sulle Linee Guida del Master Plan
Canale | Strumento | Attività | Interazioni | |
---|---|---|---|---|
Informazione | Digitale | Booklet Linee Guida | Caricamento su piattaforma | 12 download |
Analogico | Booklet Linee Guida | Distribuzione cartacea | 500 copie | |
Digitale | Presentazioni tecniche illustrate nei workshop | Caricamento su piattaforma | 19 file uploadati 17 download effettuati |
|
Digitale | Video degli incontri pubblici | Caricamento su piattaforma | 5 file uploadati | |
Dialogo | Digitale | Realizzazione Piattaforma “open” accessibile previa registrazione | Repository documenti | 55 utenti registrati 475 accessi |
Digitale | Realizzazione del Booklet Linee Guida in versione digitale commentabile | Realizzazione sezione dedicata su piattaforma | 3 commenti postati | |
Digitale | Video dei workshop tecnici commentabili | Caricamento su piattaforma | 5 file uploadati | |
Confronto | Analogico | Workshop tecnici programmati | Opening (09-11-2015) Analisi tecniche di traffico e interventi air-side (10-12-2015) Impatto socio-economico dello scalo (07-04-2016) Metodologia studi ambientali (12-05-2016) Approfondimento aspetti idrici (02-12-2016) Closing (20-04-2017) |
Da 50 a 80 partecipanti per ciascun workshop |
Analogico | Incontri pubblici nei Comuni | Incontro a Lonate Pozzolo Incontro a Ferno Incontro ad Arsago Seprio Incontro a Golasecca Incontro a Somma Lombardo |
Da 15 a 100 partecipanti per ciascun incontro | |
Analogico | Incontri tecnici a porte chiuse | Sesto Calende Comitato Coordinamento COR2: (Comuni di Azzate, Daverio, Cazzago Brabbia, Inarzo, Mornago, Sumirago, Vergiate) Ass.ne Industriali Alto Milanese Ass.ne Industriali Novara Parco del Ticino Lombardo |
- |
Fonte: SEA