La verifica del profilo dei passeggeri dei nostri aeroporti viene effettuata attraverso rilevazioni a cadenza mensile, in base a quote di campionamento specifiche per i tre terminal (Linate, Malpensa T1, Malpensa T2). Il totale dei passeggeri intervistati nel 2017 è stato pari a 5.209.
I soggetti da intervistare vengono selezionati secondo una procedura sistematica (uno ogni 10) ai filtri del controllo sicurezza, quindi in partenza.
Tale procedura consente la casualità e la conseguente rappresentatività del campione intervistato per ciascuno dei tre terminal.
Il controllo del campione rilevato (e la ponderazione dei dati) prevede la verifica delle destinazioni e della quota di passeggeri in transito, terminal per terminal e per trimestre.
Principali caratteristiche dei passeggeri dei nostri scali nel 2017
Malpensa T1 | Malpensa T2 | Linate | |
---|---|---|---|
Genere maschile | 62% | 65% | 61% |
Età media (anni) | 42 | 41 | 42 |
Cultura universitaria | 45% | 41% | 58% |
Residenti in Italia | 65% | 73% | 73% |
Motivo di viaggio principale | 53% Turismo | 54% Turismo | 54% Lavoro |
Permanenza media in aeroporto (minuti) | 133 | 121 | 93 |
Fonte: Doxa
Di seguito le principali evidenze riscontrate attraverso le rilevazioni compiute nel 2017.
Linate
In aumento la frequenza dei viaggi per lavoro/affari/studio (+3 punti percentuali rispetto al 2016) a discapito della vacanza/turismo (-2 punti) e dei motivi familiari/di salute (-1 punti).
Risultano inferiori di 3 punti rispetto all’anno precedente i passeggeri residenti in Italia, mentre crescono di 10 punti i passeggeri in possesso di un titolo di studio elevato e i frequent flyer.
Malpensa Terminal 1
Rispetto allo storico la quota di passeggeri in viaggio per vacanza/turismo è risultata in diminuzione (-1 punto), contestualmente a un decremento legato al lavoro/affari/studio (-1 punti) e ad un incremento dei viaggi per motivi familiari/di salute (+2 punti).
Malpensa Terminal 2
Rispetto al 2016 aumenta la quota di passeggeri per lavoro/affari (+3 punti) e per motivi familiari/salute (+2 punti), a scapito dei viaggi per turismo (-5 punti).