Il traffico aereo dei 38 scali associati ad Assaeroporti è in continua crescita. Nel 2017 si sono registrati (compreso il traffico di aviazione generale) 175,4 milioni di passeggeri (+6,4%) con 10,7 milioni in più rispetto all’anno precedente. Tale risultato è dovuto alla crescita del traffico internazionale sia verso paesi Ue (+8,5%), sia extra-UE (+7,9%) e all'incremento del traffico domestico (+3,0%).
Sono stati raggiunti 1,6 milioni di movimenti aerei (+3,2%) e 1,1 milioni di tonnellate di merci (+9,2%).
Nella classifica degli aeroporti italiani in termini di numero di passeggeri figurano in ordine decrescente Roma Fiumicino, seguita da Milano Malpensa e Bergamo.
Il sistema aeroportuale romano ha registrato una lieve flessione (-0,6% verso il 2016) con 46,9 milioni di passeggeri serviti. Il sistema aeroportuale lombardo ha evidenziato una crescita del 9,4% raggiungendo i 44 milioni di passeggeri, pari al 25% del totale nazionale: Milano Malpensa ha contribuito con 22,2 milioni, Linate 9,5 milioni e l’aeroporto di Orio al Serio con 12,3 milioni.
Nel nord-est, Venezia e Treviso hanno registrato 13,4 milioni di passeggeri (8% del totale nazionale), nel Centro Italia Pisa e Firenze 7,9 milioni passeggeri (4% del totale nazionale).
In Puglia il sistema aeroportuale (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) ne ha serviti 7 milioni (4% del totale nazionale), mentre Sicilia (Catania, Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani) e Sardegna (Alghero, Cagliari e Olbia) ne hanno serviti rispettivamente 16,9 milioni (10% del totale nazionale) e 8,3 milioni (5% del totale nazionale).
8 Fonte: Assaeroporti, 2017