La voce di ricavo più significativa del retail è rappresentata dalla vendita al pubblico (51,9% del totale), seguita dalla voce dal food & beverage (21,0%), dal car rental (17,2%) e infine da servizi bancari (9,9%).
Tipologia di ricavi Retail
Fatturato servizi al dettaglio | 2017 (migliaia di Euro) | 2016 (migliaia di Euro) | % su totale Retail 2017 |
---|---|---|---|
Shop | 49.510 | 47.070 | 51,9 |
Food & beverage | 20.052 | 19.039 | 21,0 |
Car Rental | 16.379 | 14.761 | 17,2 |
Servizi bancari | 9.451 | 9.218 | 9,9 |
Totale ricavi Retail | 95.392 | 90.088 | 100 |
Fonte: SEA
I punti vendita siti all’interno delle aerostazioni passeggeri offrono prodotti sia in regime di duty free (ovvero in esenzione dal pagamento dell’IVA e delle accise), sia in regime di duty paid (ossia in regime ordinario di acquisto senza poter beneficiare della predetta esenzione).
L’attività di vendita al dettaglio esercitata presso i nostri aeroporti offre al pubblico e ai passeggeri un’ampia gamma di prodotti e marchi volti a soddisfare differenti tipologie di utenti e prevede una significativa caratterizzazione dell’offerta commerciale di ogni terminal:
- Malpensa Terminal 1 dedicato allo shopping di lusso e del duty free;
- Malpensa Terminal 2 dedicato al low cost;
- Linate scalo delle proposte commerciali di alta fascia specializzato nella clientela business.
Aree commerciali degli aeroporti di Milano - shops + food & beverage (m2)
Fonte: SEA
Aree retail degli aeroporti di Milano per milione di passeggeri (m²/passeggeri)
2017 | 2016 | 2015 | |
---|---|---|---|
Malpensa T1 | 1.234,1 | 1.461,9 | 1.583,4 |
Malpensa T2 | 540,4 | 595,5 | 591,3 |
Linate | 689,4 | 709,5 | 709,6 |
Fonte: SEA
Non svolgiamo direttamente le attività retail (vendita al pubblico, duty free e duty paid, ristorazione, autonoleggi, gestione di spazi per lo svolgimento da parte di soggetti terzi di attività bancarie), ma cediamo a terzi l’uso di spazi commerciali negli aeroporti di Milano.
Dal punto di vista commerciale il 2017 è stato caratterizzato dalla progressiva trasformazione dei percorsi passeggeri e dell’offerta retail delle aree di imbarco Schengen del Terminal 1 di Malpensa, progetto che ha rappresentato il completamento della ristrutturazione avviata nel 2013. Il profilo retail del Terminal 1 è stato infatti completamente ripensato per servire al meglio i diversi segmenti di domanda risultanti dalla compresenza nelle stesse aree di imbarco di passeggeri di vettori low cost e legacy di corto medio e lungo raggio, ad esempio incrementando l’offerta food & beverage rispetto agli shops, in analogia ai più recenti trends del travel retail e dei centri commerciali, per un’offerta sempre più varia e diversificata, moderna ed internazionale. I lavori di riqualificazione hanno interessato l’area imbarchi Schengen la cui “Piazza” commerciale nella seconda parte dell’anno è stata completamente rinnovata sia negli arredi che nel percorso dei passeggeri. Nel corso del 2017 sono stati trasferiti ed hanno riaperto in nuove più ampie location alcuni negozi come Moleskine, Mandarina Duck, Venchi, Unieuro, Coccinelle mentre Boggi ha effettuato un restyling completo dello shop. Il completamento del progetto di restyling ha consentito inoltre l’ingresso di nuovi brand come Blue Spirit/Morellato, Benetton, Bottega Verde, Nau Ottica, Daniel Wellington e, da ultimo, Carpisa Go. A Linate tra le nuove aperture sono da segnalare l’apertura di DoDo a febbraio e lo store Tumi/Samsonite a settembre, in area air-side.
Aree destinate ad attività di vendita al pubblico (m2)
Fonte: SEA
Abbiamo affidato l’attività di ristorazione in subconcessione a SEA Services – nostra società partecipata – e ad altri soggetti terzi. In particolare, sono in vigore contratti con operatori specializzati (tra cui Autogrill, Chef Express e MyChef), in forza dei quali abbiamo affidato loro in regime di subconcessione l’attività di ristorazione, concedendo a tal fine a questi operatori alcuni spazi all’interno degli aeroporti.
Aree destinate al food & beverage (m2)
Nota: non sono comprese le Sale Vip e le aree esterne.
Fonte: SEA