Gli aeroporti di Milano si collocano tra i principali sistemi aeroportuali europei, con oltre 31 milioni di passeggeri trasportati nel 2017. In particolare, il sistema milanese occupa il 2° posto in Italia e il 10° in Europa per volumi di traffico passeggeri.
Ranking dei principali aeroporti/sistemi aeroportuali europei per volumi di traffico passeggeri - 2017 (.000 pax)*
* Compresi transiti
Fonte: SEA, ACI Europe
Nel corso del 2017 i nostri aeroporti hanno conseguito un aumento di 2.592.520 passeggeri (+9,0%) e di 10.710 movimenti (+4,1%) rispetto al 2016. Per lo scalo di Malpensa l’incremento è stato del 14,1% per i passeggeri e del 7,4% per i movimenti. Lo scalo di Linate ha invece registrato una diminuzione sia dei passeggeri sia dei movimenti pari all’1,4%.
Indicatori di performance del Business Aviation del sistema aeroportuale SEA
Movimenti (n.) | Passeggeri (n.) | Merci (ton.) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | ∆ % | 2017 | 2016 | ∆ % | 2017 | 2016 | ∆ % | |
Malpensa | 174.754 | 162.683 | 7,4 | 22.037.241 | 19.311.565 | 14,1 | 576.539 | 536.862 | 7,4 |
Linate | 96.467 | 97.828 | -1,4 | 9.503.065 | 9.636.221 | -1,4 | 11.937 | 12.553 | -4,9 |
Sistema aeroportuale | 271.221 | 260.511 | 4,1 | 31.540.306 | 28.947.786 | 9,0 | 588.476 | 549.415 | 7,1 |
Fonte: SEA
Malpensa
Nel 2017 la nostra politica commerciale aviation su Malpensa - finalizzata ad aumentare la connettività aerea al servizio del territorio – è stata indirizzata all’acquisizione di nuovi vettori e allo sviluppo dell’attività di quelli già presenti sugli scali. Un particolare impegno è stato rivolto allo sviluppo del traffico Schengen all’interno del Terminal 1, che ha registrato un +31,6% in particolare grazie a Ryanair e allo spostamento dei voli da Linate di Air France e KLM.
Positivo anche il risultato per l’area Extra Schengen (+8,6%) con le crescite sostenute sull’Est Europa (+17,5%, in particolare su Russia, Albania, Bulgaria), Nord Africa (+21%), Asia (+12,4%). In contrazione solamente il Sud America (-12,6%) per la riduzione di capacità del vettore Latam sul Brasile.
Numero di movimenti diurni e notturni* (in arrivo e in partenza)
Movimenti | Passeggeri | Cargo | Aviazione Generale | Voli di Stato | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Arrivo Diurni | 74.763 | 69.843 | 3.759 | 3.705 | 129 | - | - | |||
Partenza Diurni | 79.845 | 74.122 | 3.946 | 3.929 | 94 | - | - | |||
Arrivo Notturni | 7.078 | 6.217 | 1.778 | 1.581 | 1.978 | 1 | - | |||
Partenza Notturni | 1.977 | 1.924 | 1.608 | 1.362 | 2.007 | 1 | - | |||
Totale | 163.663 | 152.106 | 11.091 | 10.577 | 4.208 | 4.153 | 2 | 6 | 178.964 | 166.842 |
* Per movimenti notturni si intendono quelli effettuati dalle 23 alle 6.
Fonte: SEA
La politica commerciale prevede un costante contatto con le compagnie aeree, la ricerca di nuove opportunità di sviluppo – con specifici strumenti di marketing (“welcome package”, iniziative di comunicazione, partecipazione ad eventi internazionali) - oltre alla partecipazione ai negoziati per la revisione degli Accordi Bilaterali con l’intento di perseguire una più ampia liberalizzazione in materia di diritti di traffico, ivi compresi i diritti di quinta libertà. Nel corso del 2017 si è svolto un negoziato con le autorità aeronautiche della Russia a seguito del quale è stato sottoscritto un nuovo accordo che prevede l’incremento delle frequenze sia sulle rotte per Mosca che sulle altre rotte, l’introduzione di un regime di multi-designazione, l’aumento delle frequenze sulle rotte transiberiane e dei punti di destinazione. È stato inoltre rivisto l’accordo bilaterale con l’Australia che contempla la facoltà, precedentemente non prevista, di effettuare voli all cargo nonché una parziale liberalizzazione della capacità operabile con voli in code sharing via Paesi terzi. Sono stati poi sottoscritti in sede ICAN dodici nuovi accordi bilaterali con i seguenti Paesi:
- Argentina e Sri Lanka per incremento frequenze e destinazioni;
- Australia per ampliamento capacità TCCS;
- Camerun e Nigeria per multidesignazione, incremento frequenze e destinazioni;
- Etiopia per incremento frequenze cargo e quinte libertà;
- India per incremento punti in code sharing domestico;
- Kenya: per ampliamento designazione e code sharing domestico.
Inoltre nuovi accordi con Botswana, Gambia, Ruanda e Kazakhstan dove precedentemente non vi erano relazioni aeronautiche.
Numero di passeggeri in arrivo e partenza
Voli nazionali | Voli internazionali | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Passeggeri in arrivo | 1.589.339 | 1.350.356 | 9.448.358 | 8.324.302 | 11.037.697 | 9.674.658 |
Passeggeri in partenza | 1.574.885 | 1.342.775 | 9.424.659 | 8.294.132 | 10.999.544 | 9.636.907 |
Totale passeggeri | 3.164.224 | 2.693.131 | 18.873.017 | 16.618.434 | 22.037.241 | 19.311.565 |
Fonte: SEA
La struttura del traffico di Malpensa si è inoltre profondamente modificata rispetto al periodo dell'hub di Alitalia quando la percentuale di transiti era di circa il 30% (7 milioni di passeggeri). Il traffico attuale è quasi interamente "originante" (99%) a dimostrazione che l'aeroporto è riuscito, grazie all'offerta diversificata dei vettori e agli investimenti sul territorio, a stimolare la domanda della catchment area di riferimento sia in termini di outgoing che incoming, generando oltre 5 milioni di passeggeri incrementali "local" e dunque capaci di creare maggiore valore aggiunto. Sul Terminal 1 di Malpensa, Ryanair ha più che raddoppiato il traffico con circa 1,5 milioni di passeggeri su un network di 15 destinazioni. Sono sei le nuove destinazioni introdotte dalla winter 2017 di cui due domestiche (Lamezia e Palermo) e quattro europee (Alicante, Katowice, Liverpool e Valencia). Sul Terminal 2 easyJet ha continuato ad investire con una crescita di posti offerti del 2,8% e di trasportato del 6,2% aggiungendo al proprio network quattro nuove destinazioni (Stoccolma, Granada, Santiago de Compostela e Zara).
Numero di passeggeri per origine e destinazione, trasferimenti e transiti
Origine e destinazione | Transiti diretti | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Nazionali | 3.164.224 | 2.693.131 | 10.038 | |||
Internazionali | 13.083.413 | 11.139.806 | 43.115 | |||
Intercontinentale | 5.789.604 | 5.478.628 | 69.696 | |||
Totale | 22.037.241 | 19.311.565 | 122.849 | 100.144 | 22.160.090 | 19.411.709 |
Fonte: SEA
La crescita su Malpensa deriva inoltre da:
- nuovi voli di Meridiana su Mosca Domodedovo e del vettore russo Utair su Mosca Vnukovo, che completano la connettività su tutti gli aeroporti della capitale russa;
- nuovi voli Neos su Nanchino/Jinan e di Meridiana su Shenzhen, operati con tour operator cinesi;
- Volo Flybe su Londra Southend che completa la connettività tra Milano e i sei scali londinesi;
- nuovi voli su Stoccolma con i collegamenti di SAS, Norwegian ed easyJet, grazie all’attività di marketing svolta in collaborazione con l’aeroporto;
- nuovo vettore egiziano Air Cairo che ha introdotto due nuovi collegamenti settimanali di linea su Sharm El Sheikh e Marsa Alam.
Alitalia ha ridotto ulteriormente la capacità su Malpensa con la cancellazione del volo Malpensa-Fiumicino da febbraio e Malpensa-Abu Dhabi da settembre confermando solamente gli operativi di lungo raggio su New York e Tokyo. Diversi sono stati anche gli incrementi di frequenze con circa 67 voli settimanali complessivi sia su rotte europee che extra-europee. Oltre ad easyJet e Vueling si segnalano gli incrementi di: Aeroflot (quinta frequenza giornaliera aggiuntiva su Mosca Sheremetyevo), Air China (una frequenza incrementale su Pechino nella winter), Ethiopian, Meridiana, Norwegian, BMI, Austrian, Wizzair, Air Algerie, Air Moldova, Belavia ed Eurowings.
Nel corso del 2017 le destinazioni intercontinentali si sono attestate a 5,8 milioni di passeggeri serviti con un incremento del 5,7% rispetto al 2016.
Destinazioni del traffico passeggeri dal Terminal 1 - 2017
Area geografica | % |
---|---|
Europa | 62,2 |
Medio Oriente | 14,8 |
Nord America | 7,0 |
Estremo Oriente | 6,8 |
Africa | 5,7 |
Centro/Sud America | 3,5 |
Fonte: SEA
Linate
Il traffico domestico risulta pressoché allineato rispetto al 2016 (+0,6%); Alitalia registra una crescita del 2,9% dovuta alle destinazioni Cagliari, Bari, Palermo, Alghero e Pescara, a fronte di flessioni su Reggio Calabria e Comiso, mentre il traffico europeo si è ridotto del 3,4%, principalmente a causa del trasferimento a Malpensa di Air France e KLM con l’inizio della stagione estiva. Ha inoltre influenzato il risultato la cessazione dell’operatività di Air Berlin a partire da novembre.
Numero di passeggeri in arrivo e partenza
Voli nazionali | Voli internazionali | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Passeggeri in arrivo | 2.481.310 | 2.470.252 | 2.293.514 | 2.378.787 | 4.774.824 | 4.849.039 |
Passeggeri in partenza | 2.446.378 | 2.428.154 | 2.281.863 | 2.359.028 | 4.728.241 | 4.787.182 |
Totale passeggeri | 4.927.688 | 4.898.406 | 4.575.377 | 4.737.815 | 9.503.065 | 9.636.221 |
Fonte: SEA
La navetta Linate-Fiumicino resta sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno, attestandosi nuovamente a 1,2 milioni di passeggeri (-0,4%).
Numero di movimenti diurni e notturni* (in arrivo e in partenza)
Movimenti | Passeggeri | Cargo | Aviazione Generale | Voli di Stato | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Arrivo Diurni | 46.344 | 46.982 | 114 | 100 | 10.353 | 10.108 | 10 | 2 | 56.821 | 57.192 |
Partenza Diurni | 47.803 | 48.490 | 22 | 30 | 10.378 | 10.133 | 10 | 2 | 58.213 | 58.655 |
Arrivo Notturni | 1.625 | 1.680 | 150 | 154 | 245 | 226 | - | 2.020 | 2.060 | |
Partenza Notturni | 167 | 168 | 242 | 224 | 267 | 236 | - | 676 | 628 | |
Totale | 95.939 | 97.320 | 528 | 508 | 21.243 | 20.703 | 20 | 4 | 117.730 | 118.535 |
* Per movimenti notturni si intendono quelli effettuati dalle 23 alle 6
Fonte: SEA
Passeggeri per origine e destinazione, trasferimenti e transiti
Origine e destinazione | Transiti diretti | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 2016 | 2017 | 2016 | 2017 | 2016 | |
Nazionali | 4.927.688 | 4.898.406 | 221 | |||
Internazionali | 4.575.377 | 4.737.815 | 763 | |||
Totale | 9.503.065 | 9.636.221 | 984 | 2.275 | 9.504.049 | 9.638.496 |
Fonte: SEA