You are here

Trend del mercato del trasporto aereo in Europa⁹

  • Il traffico di passeggeri nel mercato europeo ha fatto segnare nel 2017 la più forte crescita degli ultimi 13 anni. Il 2017 è stato infatti l'anno migliore per gli aeroporti europei dal 2004, quando il traffico aereo venne potenziato dall'adesione di 10 nuovi paesi all'UE. Ciò evidenzia come la domanda di trasporto aereo continui ad avere tassi di crescita superiori rispetto all’andamento dell’economia nel suo complesso e a non risentire, al momento, dei rischi geopolitici.
  • Questa performance si pone in continuità con quella fatta registrare negli anni precedenti, tanto che il traffico passeggeri europeo è aumentato del 20% negli ultimi 2 anni e di quasi il 30% nell’ultimo quinquennio. Oltre a un'economia in espansione e ai prezzi del petrolio ancora contenuti, questa performance è dovuta anche a nuovi stili di scelta dei consumatori, alla digitalizzazione e alla crescente importanza del segmento dei millennials.
  • A parte gli aeroporti maggiori, il fatto che nell’ultimo quinquennio il numero di aeroporti europei con oltre 25 milioni di passeggeri sia salito da 14 a 24 testimonia la crescente concorrenza tra i maggiori aeroporti point to point e gli hub.
  • I maggiori incrementi di traffico nel 2017 si sono avuti negli aeroporti non-UE e nelle regioni orientali e meridionali dell'UE. La crescita maggiore è stata raggiunta dagli aeroporti dell'Est e del Sud dell'UE, con aeroporti di Lettonia, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Slovenia, Romania, Bulgaria, Belgio, Cipro, Malta e Portogallo che hanno registrato una crescita a due cifre. Gli aeroporti di Georgia, Ucraina, Moldavia e Islanda nel 2017 sono cresciuti in media del 20%. Gli aeroporti dell'UE hanno visto invece un aumento del traffico passeggeri del 7,7%, in ulteriore miglioramento rispetto al 2016.
  • Questa significativa crescita sta generando molta pressione sulle strutture e sul personale aeroportuale, con un numero sempre maggiore di aeroporti che si apprestano a raggiungere i propri limiti di capacità. ACI Europe prevede che il traffico passeggeri negli aeroporti europei andrà a raddoppiare entro il 2040.
  • Il raggiungimento dei limiti di capacità in tanti aeroporti europei rischia di generare minor qualità dei servizi e ritardi, impatti ambientali negativi, minor concorrenza tra compagnie aeree e tariffe più elevate. In base a dati ACI Europe10 i passeggeri stanno già pagando 2,1 miliardi di Euro ogni anno in tariffe aeree più elevate come risultato diretto della congestione.

9 Fonte: ACI Europe, Airport Traffic Report December, Q4, H2 & Full Year 2017
10 ACI Europe cocktail at the European Parliament, Welcome address by Michael Kerkloh - President ACI Europe 23 january 2018