Nel corso del 2017 è proseguito il progetto “Valori in corso”, avviato l’anno precedente e finalizzato a favorire la diffusione, lo scambio e la condivisione dei contenuti riguardanti il nuovo Sistema Etico.
L’obiettivo del progetto è avviare un cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico in grado di sviluppare sistemi di collaborazione, favorire la diffusione, lo scambio e la condivisione di conoscenze, far circolare le idee, aumentare il senso di appartenenza all’organizzazione e stimolare la partecipazione attiva alla vita aziendale da parte di tutti i dipendenti.
Il progetto nel 2017 è stato dedicato ad una approfondita analisi sul rapporto tra i Valori e la cultura organizzativa di SEA, nell’ottica di rendere il Sistema Etico non solo un contenitore di princìpi, ma anche un vero acceleratore di trasformazione del nostro mindset manageriale nella direzione dell’eccellenza, indicata dal Piano Industriale 2016-2021 come connotato distintivo da consolidare nei prossimi anni.
Per questo abbiamo realizzato 3 distinti momenti di ascolto strutturato del management:
- 2 focus group - in cui sono stati coinvolti 5 Direttori di funzioni chiave dell’azienda – dedicati all’individuazione dei punti di contatto tra i Valori e i driver del Piano Industriale;
- 25 interviste in profondità realizzate con il vertice e il management aziendale, sugli stili manageriali e di leadership agìti e praticati;
- una survey on-line – nella quale sono stati coinvolti circa 190 dirigenti e quadri di SEA (compresi coloro che avevano partecipato alle fasi precedenti) - finalizzata a raccogliere da un’ampia platea manageriale valutazioni in merito a tematiche organizzative quali: la collaborazione tra funzioni, la circolazione delle informazioni, la gestione dei conflitti e degli errori.
Questa fase diagnostica ha consentito di effettuare riflessioni organiche e approfondite sulla connessione tra vision etica, diamante dei valori, piano industriale e risk model, individuando alcune possibili iniziative per sostenere e rilanciare gli indirizzi strategici di SEA.
Dall’analisi è emerso come SEA si confermi un’azienda che intrattiene fortissime relazioni e interdipendenze con un ampio sistema di attori, fondamentali per la qualità della sua performance reale e percepita. Rispetto al passato, anche se recente, vi è maggior consapevolezza del fatto che lo sviluppo del modello di business di SEA dipende dalla qualità delle relazioni interne ed esterne che si attivano lungo il processo di produzione del valore e che tali relazioni possono sostenere concretamente il miglioramento continuo dell’efficienza e della performance aziendale.
In tal senso il management SEA delinea il metodo di costruzione e consolidamento di tali relazioni, ma anche il loro contenuto ed esprime la necessità di alimentare costantemente una Vision che ne tenga conto, ovvero che codifichi e sviluppi il ruolo dell’azienda come centro nevralgico della rete di interazioni fisiche, economiche, di mercato e socio-politiche in cui si inserisce.
Livello di allineamento tra valori e processi organizzativi
Fonte: SEA
La vision, in tal modo esplicitata, accompagna e valorizza i temi più materiali del piano industriale (sviluppo del traffico internazionale, sviluppo dei ricavi non aviation, ulteriore diminuzione dei costi) offrendo una cornice interpretativa e di metodo coerente e unitaria per consolidare:
- il metodo di lavoro interdisciplinare e interfunzionale, necessario per governare le complessità connaturata al modello di business di SEA e creare ulteriore e continua efficienza;
- la cultura del cambiamento necessaria per generare una maggior dinamicità ed elasticità del mindset di riferimento dei decision-maker e innovare i processi e le infrastrutture tecnologiche aziendali;
- l’ingaggio delle persone SEA sugli obiettivi di eccellenza delle performance.