You are here

Come abbiamo realizzato la materiality matrix

Il punto di partenza del nostro processo di individuazione della matrice di materialità è rappresentato dalle business challenges che definiscono il nostro orizzonte di medio periodo.

BUSINESS CHALLENGES DI MEDIO TERMINE

  1. Sviluppo del capitale infrastrutturale
    Nuovi Master Plan per Malpensa e Linate fondamentali per la strategia di sviluppo.
    Evoluzione infrastrutturale dei due scali in coerenza con la visione strategica di lungo periodo.
  2. Incremento del valore generato dal Business Aviation
    Breve-medio raggio: ulteriore sviluppo dei vettori low cost.
    Lungo raggio: sviluppo nuovi vettori e collegamenti; sviluppo traffico incoming extra-UE.
    Cargo: consolidamento di Malpensa come hub merci.
  3. Espansione del Business Non Aviation
    Ulteriore diversificazione e miglioramento dell’offerta commerciale.
    Continui investimenti nel miglioramento della qualità dei servizi.
    Diventare operatore aeroportuale di riferimento a livello europeo per l’innovazione digitale.
  4. Efficienza operativa
    Migliorare la produttività continuando il percorso di efficientamento avviato negli anni passati.
    Significativo piano di riorganizzazione, da gestire in un mutato contesto normativo.
    Costi esterni: ridefinizione di volumi e delle condizioni di acquisto.

L’individuazione delle issues caratterizzanti il rapporto con i nostri stakeholder è stata realizzata in periodo compreso tra il 2012 e il 2013, durante il quale abbiamo messo in campo numerose iniziative di rilevazione della “stakeholder voice”. Successivamente, la pesatura delle issues individuate è stata effettuata mediante una survey realizzata nel 2013, che ha coinvolto complessivamente 111 soggetti, di cui 80 stakeholder esterni e 31 manager SEA (14 dirigenti e 17 quadri). Le issues complessivamente sottoposte al campione sono state 45, distribuite in 4 categorie, corrispondenti alle business challenges.

Sia gli stakeholder che il management SEA sottoposti all’indagine hanno valutato tutte le issues (in scala 1-10) in base a due dimensioni d’impatto:

  • importanza in base alle loro aspettative;
  • utilità/coerenza rispetto alle business challenges di SEA.

Ne è emerso un quadro composito, caratterizzato da 28 issues che sono state successivamente sottoposte ad una valutazione interna finale (5 workshop con i responsabili di diverse funzioni aziendali realizzati nel 2014), nel corso della quale sono state tenute in considerazione: la congiuntura aziendale e la sussistenza di condizioni esterne adeguate nell’identificazione delle priorità.

A seguito di quest’ultimo passaggio si è giunti alla formulazione definitiva della matrice di materialità, che identifica le 17 issues primarie su cui si basa la strategia di sostenibilità di SEA.

MATERIALITY MATRIX

MATERIALITY MATRIX

Issues della materiality matrix

Qualità dei servizi ai passeggeri

Crescente attenzione al passeggero, con l’obiettivo di offrirgli un servizio di eccellenza, affidabile, adeguato alle sue aspettative e necessità, in linea con l’evoluzione di abitudini e stili di vita, ricercando soluzioni che utilizzino l’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza di viaggio. Particolare attenzione alle esigenze dei passeggeri con disabilità, promuovendo la sperimentazione e l’adozione di soluzioni sempre più adeguate alle loro esigenze.

Incremento della qualità/quantità dell’offerta commerciale

Miglioramento continuo del sistema di offerta commerciale al pubblico presente negli aeroporti, quale fondamentale leva di sviluppo e crescita del business, da alimentare e rafforzare garantendo al passeggero la migliore “customer experience” complessiva.

Accessibilità degli scali attraverso il trasporto pubblico

Impegno alla concertazione, con le Istituzioni nazionali e locali e le aziende di trasporto, finalizzata ad incrementare l’accessibilità – soprattutto su ferro – degli scali, con relativa riduzione dell’uso del mezzo privato su gomma.

Comunicazione trasparente

Impegno a promuovere efficaci processi di comunicazione con gli stakeholder interni ed esterni, nell’ottica di favorire lo scambio, il lavoro di squadra e la generazione di intelligenza collettiva.

Processo di sviluppo condiviso con gli stakeholder

Coltivazione di un percorso di sviluppo costruito d’intesa con gli stakeholder rilevanti (vettori, retailer, autorità di regolamentazione, istituzioni, comunità), rispetto al quale sia possibile individuare soluzioni sostenibili alle sfide di business e condividere benefici, costi e rischi connessi alla gestione degli aeroporti in modo equo ed efficace.

Dialogo e coinvolgimento del territorio

Coinvolgimento delle comunità territoriali situate nelle vicinanze dei propri aeroporti in merito alle decisioni che le riguardano, operando in direzione di una maggiore trasparenza al fine di favorire un dibattito informato e consapevole.

Trasparenza nella selezione dei fornitori

Consolidamento di procedure di selezione chiare e trasparenti, che garantiscano parità di informazioni e di possibilità d’accesso all’offerta, oltre che condizioni di corretta e leale concorrenza nello svolgimento delle trattative.

Promozione della qualità del lavoro nella filiera aeroportuale

Promozione e diffusione, nei confronti di tutti gli erogatori di servizi aeroportuali e delle autorità di controllo, di un approccio industriale sostenibile, monitorando le attività degli operatori aeroportuali e stimolando presso gli enti di controllo azioni utili a garantire livelli minimi di qualità, di servizio e tutela dei lavoratori.

Adozione di programmi anti-corruzione

Impegno a prevenire e contrastare il verificarsi di illeciti nello svolgimento delle attività aziendali.

La prevenzione delle pratiche corruttive rappresenta uno dei principi cui si impronta l’agire di SEA, anche in considerazione dell’importanza strategica del settore in cui opera e della rilevanza dell’ambito giuridico e sociale in cui è radicato il proprio business.

Presidio dei rischi ambientali

Costante livello di monitoraggio e verifica dei processi legati agli aspetti energetici, alle emissioni atmosferiche, acustiche, al ciclo dell’acqua e in generale dei differenti fenomeni che caratterizzano l’interazione con l’ecosistema.

Riduzione delle emissioni di CO2

Impegno nell’attivazione di una serie di azioni per il controllo e la riduzione delle emissioni dirette e indirette di CO2 prodotte all’interno del sedime aeroportuale e derivanti dalle attività proprie del gestore aeroportuale.

Riduzione dell’impatto acustico

Monitoraggio costante ed efficiente del rumore di origine aeronautica negli aeroporti, operando in collaborazione e sotto lo stretto controllo dell’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) al fine di migliorare sia l’azione di monitoraggio stesso che la salvaguardia del territorio che circonda gli scali.

Mitigazione degli impatti ambientali

Operare in modo attivo per ridurre l’impatto ambientale diretto e indiretto sul territorio, subordinando le scelte a un’attenta valutazione dell’impatto ambientale e impegnandosi, anche attraverso programmi di ricerca e partnership internazionali, ad individuare e progettare soluzioni innovative nella riduzione delle esternalità.

Efficienza energetica

Promozione di ogni azione e investimento volti a garantire l’eco-sostenibilità e alti tassi di efficienza energetica dei processi aeroportuali, sia propri che dei vettori e degli altri operatori operanti nel sedime.

Consumi idrici

Presidio costante della gestione delle risorse idriche, in conseguenza di un’impostazione completamente autonoma nell’approvvigionamento idrico, attraverso controlli chimico/fisici e quantitativi, nonché attività di razionalizzazione dei consumi.

Employee empowerment

Riconoscimento della centralità del ruolo delle persone rispetto al raggiungimento degli obiettivi aziendali e promozione di politiche di gestione del personale volte a creare un ambiente lavorativo in cui: i diversi saperi e le relative competenze professionali di ogni lavoratore siano costantemente alimentati e incoraggiati, i percorsi di carriera siano basati su competenze, contributo generato per l’azienda e margine di sviluppo della persona; sia perseguito l’obiettivo del miglioramento continuo delle condizioni di salute, sicurezza e benessere sul luogo di lavoro, diffondendo e consolidando una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili.

Employee engagement

Alimentazione, nell’ambiente di lavoro, di un clima di confronto, scambio e condivisione di informazioni e conoscenze, ai fini del miglior perseguimento degli obiettivi comuni.

Impegno a condividere in modo chiaro e trasparente con la comunità aziendale tutte le informazioni, relative a processi e scelte aziendali, utili a consentire a ciascuno l’efficace svolgimento del proprio lavoro e a garantire il necessario coinvolgimento sugli obiettivi e sulle modalità del loro raggiungimento.

La issue “Security & Safety”

Le issues rappresentate nella matrice non comprendono il tema relativo alla “Security & Safety aeroportuale”, che da SEA viene considerato “meta-materiale”, ovvero un tema che rappresenta un pre-requisito del normale svolgimento del business aeroportuale. Il tema in questione non è stato collocato all’interno della matrice perché escluso a priori dal processo di valutazione e confronto sull’importanza delle diverse issues, effettuato da management e stakeholder. La sua rilevanza per SEA trova riflesso nel fatto che all’interno della presente Dichiarazione Non Finanziaria è presente una approfondita descrizione dell’approccio gestionale e delle performance relative al Safety Management System.

Attribuzione delle materiality issues alle business challenges

1 - Sviluppo del capitale infrastrutturale2 - Incremento del valore generato dal Business Aviation
Processo di sviluppo condiviso Qualità dei servizi ai passeggeri
Dialogo e coinvolgimento del territorio Accessibilità degli scali attraverso il trasporto pubblico
Riduzione impatto acustico Qualità del lavoro nella filiera aeroportuale
Mitigazioni ambientali  
Riduzione emissioni CO2  
Presidio rischi ambientali  
Adozione programmi anti-corruzione
Comunicazione trasparente
 
3 - Espansione del Business Non Aviation4 - Efficienza operativa
Miglioramento dell’offerta di servizi commerciali ai passeggeri Employee Empowerment
  Employee Engagement
  Trasparenza selezione fornitori
  Efficienza energetica
  Consumi idrici

Aggiornamento della materiality matrix

In base a quanto deliberato dal CdA di SEA il 25 gennaio 2018, la matrice di materialità subirà una deep review – basata su un ampio processo di coinvolgimento di stakeholder, shareholder e management – con cadenza triennale. Negli anni intermedi la matrice di materialità verrà sottoposta invece ad una light review basata sulla registrazione e valutazione, esclusivamente interna, di aspetti significativi emergenti dall’interazione con gli stakeholder che determinano modifiche di posizionamento delle issues all’interno della matrice. Il prossimo aggiornamento verrà pertanto realizzato nel corso del 2018.