You are here

Impatto socio-economico diretto di Linate

In termini di impatto diretto a Linate si contano poco più di 300 attività economiche presenti e si stima che a fronte di queste siano state attivate circa 9.300 posizioni occupazionali. Spicca il peso degli Enti di Stato, degli operatori di handling e dei vettori ma anche il ruolo di SEA, che incide per circa il 12% del dato complessivo. Il valore della produzione è pari a circa 1,9 miliardi di Euro.

Impatto socio-economico diretto generato dall’aeroporto di Linate

 N° IMPRESEOCCUPAZIONE ATTIVATAVALORE DELLA PRODUZIONE (MIL Euro)PASSEGGERICARGO (TON.)UNITA’ DI TRASPORTOPOSTI DI LAVORO ATTIVATI/ MIO UDT
2015 296 9.347 1.349 9.638.763 12.434 9.763.103 957
2017 313 9.359 1.931 9.503.065 11.937 9.622.435 972

Fonte: elaborazione CeRST-LIUC su dati SEA e ISTAT

Impatto socio-economico indiretto e indotto di Linate

L’impatto indiretto generato dallo scalo di Linate (riferibile alle filiere di fornitura esterne delle unità produttive operanti all’interno del sedime) nel 2017 è attestato su quasi 5.800 posizioni di lavoro attivate, a fronte di 687 milioni di Euro di valore della produzione generata. L’impatto indotto (riconducibile all’incremento di domanda aggregata generato dal monte salari e stipendi attribuiti ai lavoratori operanti all’interno del sedime aeroportuale) è invece pari ad oltre 4 mila posizioni lavorative attivate e 900 milioni di valore della produzione. Anche per Linate l’incremento registrato dal valore della produzione sia a livello indiretto che indotto è riconducibile all’aggiornamento dei parametri Istat riferiti alla produttività del lavoro e ai moltiplicatori delle tabelle input-output.

Evoluzione dell’impatto indiretto e indotto di Linate

ANNO IMPATTO INDIRETTOIMPATTO INDOTTO
OCCUPAZIONEVALORE DELLA PRODUZIONE (MIO Euro)OCCUPAZIONEVALORE DELLA PRODUZIONE (MIO Euro)
2015 5.751 449,7 4.353 533,3
2017 5.759 686,8 4.359 906

Fonte: elaborazione CeRST-LIUC su dati ISTAT

Impatto catalitico turistico di Linate

L’impatto catalitico di tipo turistico generato dallo scalo è stato ricostruito, come nel caso di Malpensa, partendo da un’indagine rivolta a un panel di passeggeri sbarcati a Linate e avente come oggetto le spese da essi sostenute sul territorio per: trasporti, alberghi, ristoranti, strutture commerciali, tempo libero, divertimento e intrattenimento. Sono state realizzate 3.000 interviste nel 2017 a passeggeri in partenza da Linate, rimasti in Lombardia almeno una notte. I dati survey sono stati poi ricondotti all’universo di riferimento costituito dagli 1,7 milioni di turisti incoming che nel 2017 sono giunti in Lombardia atterrando a Linate. La dimensione economica dell’incoming turistico corrisponde a circa 833 milioni di Euro e ad una occupazione attivata pari a 11.800 unità.

Evoluzione dell’impatto catalitico turistico di Linate

 20152017
Passeggeri 9.638.763 9.503.065
Incomers 1.108.715 1.713.817
Interviste 2.913 3.055
Notti trascorse sul territorio n.d. 3.787.536
Permanenza media (gg) 2,20 2,21
Spesa per notte (€) 234,1 220
Spesa totale per passeggero (€) 515 486,2
Valore della produzione (mio €) 571 833,2
Effetto occupazionale 5.669 11.805

Fonte: CeRST-LIUC

L’impatto socio-economico complessivo di Linate

Mettendo insieme i risultati ottenuti dalle stime delle diverse tipologie di impatto considerato, emerge come Linate nel 2017 abbia generato un impatto socio-economico complessivo – con livelli di intensità variabile all’interno di un bacino territoriale che, a seconda dei processi considerati, va dall’immediato hinterland, alla Lombardia – corrispondente a 4,3 miliardi di valore della produzione generato e oltre 31 mila posizioni occupazionali attivate.

Impatto socio-economico cumulato di Linate

Tipologia di impattoEffetto occupazionaleValore della produzione (mio Euro)
Diretto 9.359 1.931
Indiretto 5.759 686,8
Indotto 4.359 906
Catalitico turistico 11.805 833,2
Totale 31.282 4.357

Fonte: CeRST-LIUC