You are here

Investimenti realizzati nello scalo di Linate

A Linate, per quanto riguarda le infrastrutture “air-side”, nel 2017 si sono registrate:

  • la realizzazione delle nuova area destinata alle operazioni di de-icing (che ha permesso di ampliare la capacità operativa, ma anche di conseguire una piena rispondenza di tale sistema alle vigenti disposizioni normative);
  • la riqualifica delle piazzole di sosta presenti nell’area sud del piazzale principale;
  • la rinomina in taxiway “Z” di un tratto della taxiway “D”, finalizzato a garantire maggiore chiarezza nelle comunicazioni tra i piloti in rullaggio e la torre di controllo;
  • la modifica di alcuni tratti della viabilità di servizio presente sul piazzale, per aumentare i livelli di visibilità e di sicurezza delle operazioni.

Anche a Linate sono stati eseguiti alcuni interventi di modifica della segnaletica orizzontale presente sulle infrastrutture “air-side”, al fine di rispondere pienamente alle recenti disposizioni normative EASA. In quest’ambito i principali interventi hanno riguardato il riposizionamento di alcuni marking “di obbligo” e la realizzazione di una nuova tipologia di segnaletica orizzontale finalizzata ad evidenziare ai piloti dei velivoli in rullaggio l’approssimarsi alla pista di volo. Nel terminal passeggeri sono stati avviati e sono attualmente in corso i lavori di rinnovo della facciata prospiciente viale Forlanini, l’installazione di nuove pensiline al piano partenze, gli interventi di restyling dell’atrio arrivi e della sala riconsegna bagagli e la realizzazione della nuova VIP lounge “Leonardo”. Sono invece già stati completati i lavori riguardanti l’installazione dei nuovi tornelli di controllo delle carte di imbarco, posti prima del “filtro” di security destinato ai passeggeri in partenza. Altri interventi hanno riguardato lavori di adeguamento e rinnovo di alcuni edifici presenti nella zona ovest del sedime (area business aviation). Sono stati modificati la viabilità e i parcheggi antistanti il fabbricato n. 35 - tenendo conto delle attuali esigenze operative e della tipologia del traffico veicolare presente in tale area - e sono state installate nuove rulliere per lo stoccaggio dei contenitori ULD. Si è infine dato avvio ai lavori di ricollocazione del distributore carburanti presente in “air-side”, destinato al rifornimento dei veicoli aeroportuali.