Modello di business SEA
La gestione degli aeroporti da parte di SEA si esplica in specifiche business unit.
Commercial Aviation
La business unit Commercial Aviation comprende le attività Aviation e Non Aviation.
Ricavi di gestione Business Commercial Aviation (migliaia di Euro)
Fonte: SEA
L’attività Aviation riguarda gestione, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture e degli impianti che compongono gli aeroporti e l’offerta ai clienti dei servizi e delle attività connessi all’approdo e alla partenza degli aeromobili, nonché i servizi di sicurezza aeroportuale. I ricavi generati da tali attività sono definiti da un sistema di tariffe regolamentate e sono rappresentati da:
- diritti aeroportuali (aeromobili, passeggeri e merci);
- corrispettivi per l’uso delle infrastrutture centralizzate (ad es. loading bridges, BHS, sistemi informativi centralizzati);
- corrispettivi per i controlli di sicurezza (relativi a passeggeri e bagagli a mano e al 100% del bagaglio da stiva);
- tariffe per l’uso di banchi check-in e spazi da parte di vettori e handler.
I diritti e i corrispettivi per la sicurezza sono stabiliti da decreti ministeriali e i corrispettivi per le infrastrutture centralizzate sono soggetti a vigilanza di ENAC, che ne verifica la congruità.
L’attività Non Aviation fa riferimento a prestazioni di supporto alle attività aeronautiche e include un’offerta ampia e differenziata - sia in gestione diretta sia in subconcessione a terzi - di servizi commerciali destinati a passeggeri, operatori e visitatori all’interno degli aeroporti, nonché l’attività di real estate. I ricavi sono rappresentati da corrispettivi di mercato per le attività Non Aviation svolte direttamente e da royalties espresse come percentuali sul fatturato – con l’indicazione di un minimo garantito - nei casi di attività svolte da terzi in regime di subconcessione.
Nello specifico contempla le seguenti attività:
- retail (vendita al pubblico in regime duty free e duty paid, ristorazione, autonoleggi, gestione di spazi per lo svolgimento da parte di soggetti terzi di attività bancarie);
- gestione dei parcheggi;
- gestione degli spazi cargo;
- altre attività, raggruppate sotto la voce “servizi e altri ricavi” (biglietteria, manutenzione mezzi, real estate, incluse locazioni e concessioni di porzioni del sedime aeroportuale e servizi tecnologici e di progettazione, servizi di sicurezza non regolamentati).
General Aviation
Il business General Aviation include le attività di Aviazione generale, che comprendono l’intera gamma di servizi connessi al traffico business presso il piazzale Ovest dell’aeroporto di Linate. I dati comparativi del 2016 includono anche i risultati del business handling di aviazione generale consolidato con il metodo integrale fino al 31 marzo 2016.
Ricavi di gestione Business General Aviation (migliaia di Euro)
Fonte: SEA
Energy
Il Gruppo SEA garantisce l’autosufficienza energetica (termica ed elettrica) di entrambi i propri aeroporti, utilizzando un sistema di produzione basato su centrali di cogenerazione a metano, a basso impatto ambientale, gestite dalla società controllata SEA Energia. La centrale di cogenerazione di Malpensa ha una capacità di produzione massima annua stimata pari a 613 GWh per l’energia elettrica e 543 GWh per l’energia termica. Quella di Linate ha una capacità di produzione massima annua stimata pari a 210 GWh per l’energia elettrica e 157 GWh per l’energia termica.
La centrale di Linate fornisce energia termica anche alle utenze civili limitrofe al sedime aeroportuale di Linate (dall’inizio del 2015, la centrale è stata infatti allacciata alla centrale denominata “Canavese” - situata nei pressi di Viale Forlanini e di proprietà a2a - in modo da poter fornire ulteriore calore alla città di Milano).
Ricavi di gestione Business Energy (migliaia di Euro)
Fonte: SEA