You are here

Struttura organizzativa

La struttura organizzativa di SEA si articola in diverse direzioni e funzioni di staff, ciascuna di esse dipendenti rispettivamente, dal Presidente, dal Chief Corporate Officer, dal Chief Operating Officer e dal Chief Financial and Risk Officer.

Organigramma funzionale al 31-12-2017

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE AL 31-12-2017

* In data 9 gennaio 2018, a riporto del CFRO è stata istituita la funzione Enterprise Risk Management (ERM) e la Direzione Finanza, Risk Management e Investor Relations, è stata rinominata Direzione Finance and Insurance.

SEA adotta lo Steering Process quale metodo direzionale di gestione e controllo che, attraverso il coinvolgimento trasversale e interfunzionale delle direzioni operative e di staff della Società, ha lo scopo di ottenere il raggiungimento degli obiettivi di business e rafforzare lo spirito di squadra.

Lo Steering Process si articola in cinque comitati:

Executive Committee
Sviluppa gli orientamenti strategici aziendali e sovrintende all’attuazione delle azioni conseguenti, assicurando anche la gestione di eventuali iter informativi e autorizzativi previsti dal modello di Governance.

Monthly Round Table
Analizza i temi/progetti di sviluppo e/o investimento qualificanti per le principali strategie di business, assicurando anche l’esame di eventuali rischi/opportunità in termini strategici.

Group Sustainability Committee
Ha lo scopo di proporre le linee guida per lo sviluppo, l’implementazione e il monitoraggio delle politiche di sostenibilità da integrare nel modello di business del Gruppo.

Group Business Execution and Economics Committee
Ha lo scopo di esaminare l’andamento degli aeroporti nella peculiarità dei rispettivi aspetti economici, operativi, infrastrutturali, commerciali, nonché di garantire il monitoraggio delle azioni intraprese.

Assicura, inoltre, l’informativa integrata relativa ai principali aspetti economici, finanziari e amministrativi che caratterizzano la gestione del Gruppo sviluppata attraverso il sistema di reporting e gli standard informativi definiti, al fine di individuare i punti di attenzione e di indirizzare eventuali interventi correttivi.

Safety Board
Analizza e valuta l’andamento mensile della safety delle operazioni aeroportuali e dei fenomeni/problematiche direttamente o indirettamente connessi (anche implicazioni sulla dimensione assicurativa), con l’obiettivo di decidere azioni per la risoluzione delle problematiche emerse e l’attivazione di iniziative necessarie per porre in essere un’efficace prevenzione dei rischi.